Il 6 aprile 1924 si svolsero le elezioni politiche per la ventisettesima legislatura del Regno d'Italia. Grazie alla Legge Acerbo, il Partito Fascista riuscì ad ottenere una larga maggioranza parlamentare e a consolidare così il proprio potere.
Il 12 aprile 1944 a seguito della "Svolta di Salerno", in cui si decise di rimandare la questione relativa alla forma di governo dello stato al termine della guerra, Vittorio Emanuele III annuncia nomina del figlio Umberto a luogotenente generale del Regno d'Italia.
Il 20 aprile 2013 Giorgio Napolitano è eletto, per la seconda volta, Presidente della Repubblica Italiana: proviamo a capire insieme il perché di questa rielezione.
Il primo maggio 2015 si aprono i cancelli della esposizione universale di Milano. Vediamo insieme come si è svolta e qual era il suo tema.
Il 5 maggio 1936 le truppe italiane entrarono in addis abeba e posero così fine alla vittoriosa campagna d'Etiopia. Ma quali oscuri segreti si celano dietro questa campagna?
L'11 maggio 1860 Garibaldi, alla testa dei Mille, sbarcava a Marsala: in pochi mesi, l'Eroe dei due mondi avrebbe conquistato tutto il Sud Italia e permesso così la nascita dell'Italia unitaria.
Il 23 maggio 1992, un tremendo attentato mafioso uccideva il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. Ripercorriamo insieme la Strage di Capaci.
Il 24 maggio 1915, l'Italia dichiarava guerra all'Austria-Ungheria ed entrava nella Prima Guerra Mondiale. Vediamo insieme come si arrivò alla guerra e quali furono i suoi esiti.
Il 2 giugno 1946, i cittadini italiani furono chiamati a votare per la scelta della forma istituzionale dello stato e per l’elezione dell’Assemblea Costituente: ricostruiamo assieme il contesto e l'esito del voto
Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti veniva rapito e ucciso da una "squadraccia" fascista. Ricordiamo insieme la figura del deputato socialista e la sua esperienza umana e politica.
Il 20 giugno 1985 entrava in vigore il nuovo accordo sui rapporti tra Italia e Santa Sede. Vediamo insieme l'evoluzione di questi rapporti e i loro punti salienti.
Il 27 giugno 1980 un DC9 Itavia si inabissò in mare tra l'isola di Ponza e l'isola di Ustica, causando 81 vittime. Cerchiamo di capire assieme cosa successe davvero quella notte.
Il 1° luglio 1871, con il trasferimento effettivo del governo, Roma diveniva la terza capitale del Regno d'Italia: ripercorriamo assime la storia della conquista di Roma.
Il 14 luglio 1970, a Reggio Calabria, si un corteo spontaneo di 30mila persone per protestare contro la decisione di fissare il capoluogo di regione a Catanzaro. Iniziavano così i moti di Reggio Calabria: otto mesi di guerriglia, che causarono 5 morti, oltre 1500 feriti e gravi danni alla città.
Il 19 luglio 1992, una fiat 126 esplodeva in via d'Amelio, a Palermo, uccidendo il giudice Borsellino e cinque agenti della scorta. Ripercorriamo insieme la strage di via d'Amelio.
Il 5 agosto 1938 la rivista “La difesa della razza” pubblicava il tristemente noto “Manifesto della razza”. Di lì a pochi mesi, la necessità di proteggere la “pura razza italiana” avrebbe portato all’adozione di una nutrita serie di provvedimenti normativi discriminatori nei confronti degli ebrei: le leggi razziali.
Il 9 agosto 1918 una squadriglia di aerei italiani sorvolava Vienna, capitale dell’Impero Austro-Ungarico, per lanciare circa 400mila volantini in quella che è senz’altro una delle più famose imprese di Gabriele D’Annunzio.
Il 19 agosto 1954, all'età di 73 anni, moriva uno dei più importanti politici italiani della prima metà del Novecento: Alcide De Gasperi. Ripercorriamo insieme la sua vita e il suo operato politico.
Il 24 agosto 1862 la lira diveniva l'unica moneta del neonato Regno d'Italia, sostituendo oltre 250 monete degli stati preunitari. Rimarrà tale fino al 2002, quando venne sostituita dall'euro.
Il giorno 8 settembre 1943, veniva proclamato l'armistizio tra l'Italia e le potenze alleate: immediatamente si sviluppò la reazione tedesca, che portò all'occupazione di buona parte del paese.
Il 15 settembre 1993, giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, padre Pino Puglisi è assassinato dalla mafia: chi era padre Puglisi? Perchè la mafia arrivò ad uccidere un sacerdote di provincia?
Il 23 settembre 1943, il vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto viene fucilato, offrendo la propria vita in cambio di quella di ventidue civili innocenti.
Il 30 settembre 1938, la conferenza di Monaco autorizzava la Germania ad occupare i Sudeti, a scapito della Cecoslovacchia. Essa segnò però anche il fallimento della politica estera fascista, che non era riuscita a conferire all'Italia un ruolo e un peso internazionale di primo piano.
Piattaforma digitale per condividere le nostre passioni e interessi attraverso podcast originali: dallo sport alla musica, dall’attualità alla storia, dall’ecologia alle curiosità…
©2022 Believe Aps - Via San Mattia 9, 37128, Verona -
Licenza streaming SIAE 4498
Contratto di licenza SCF n. 125/5/21